Avete sentito la novità della nuova Legge di Bilancio 2023?
Si tratta di una bella notizia per chi è alla ricerca di una nuova casa. La Legge prevede infatti la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 50% dell’IVA sul corrispettivo per l’acquisto dell’immobile che deve rispondere ai seguenti requisiti:
- deve essere in classe energetica A o B;
- dev’essere ceduto nel corso del 2023 da imprese di costruzione o da OICR, ossia organismi di investimento collettivo di risparmio;
- il suo acquisto dev’essere perfezionato nel corso dell’anno 2023.
A proposito di quest’ultimo punto, sottolineiamo che l’IVA detraibile è solo quella sul corrispettivo di acquisto versata nel 2023. Questo vuol dire che non sono detraibili acconti dell’IVA sul corrispettivo versati nel 2022, anche se relativi ad acquisti che si perfezioneranno in questo 2023.
La Legge non precisa altri requisiti. Questo fa presupporre che la casa acquistata possa essere una prima casa (IVA 4%), ma anche una seconda casa (IVA 10%) o immobili residenziali di lusso (IVA 22%).
Per quanto riguarda la detrazione complessiva, questa sarà divisa in 10 quote annuali di pari importo: la prima nell’anno in cui viene sostenuta la spesa e le altre nei successivi 9 anni.