È tempo di ferie, finalmente! Ma… meglio hotel o appartamento per le vacanze?
Arriva il periodo delle ferie e – a meno che non siate tra quelli che prenotano l’anno prima per quello dopo – molto probabilmente sarete ancora alla ricerca del posto ideale dove godervi le vostre tanto attese vacanze. Sulle mete non mettiamo bocca, de gustibus… Ma sulla tipologia di alloggio vogliamo darvi qualche consiglio.
Hotel o casa vacanza: cosa scegliere?
Partiamo dall’evidenza: non c’è una risposta universale che possa valere per tutti. Però esistono diversi fattori da prendere in considerazione per fare una scelta più ponderata. Vediamo quali sono e cerchiamo di capire le differenze tra albergo e casa vacanza. Così vi togliete qualche dubbio e potrete decidere con più consapevolezza.
Appartamento e casa vacanza: pro e contro
A tal proposito le correnti di pensiero sono due: ci sono i grandi sostenitori degli appartamenti in vacanza e c’è invece chi pensa che sia una soluzione poco comoda e non così rilassante. Noi, senza prendere posizione, vi riportiamo vantaggi e svantaggi delle case vacanza.
Innanzitutto sono più economiche. C’è poco da fare: permettono di risparmiare sull’alloggio (e di conseguenza avere più disponibilità per godersi la vacanza tra visite, ristoranti e shopping). Mediamente si parla di un risparmio di circa il 50% perché, a parità di spazio a disposizione, il costo al metro quadro di una camera d’albergo è più alto rispetto a quello di un appartamento. Date un’occhiata qui.
Inoltre, nella stragrande maggioranza dei casi, gli appartamenti sono più ampi e spaziosi di una camera d’hotel. Questo vuol dire più libertà, più privacy e più spazio per tutti, valigie incluse. La terrazza, il giardino o anche solo una stanza in più consentono infatti maggior disponibilità di “manovra”, non (solo) in senso fisico ma in senso lato.
Facciamo un esempio: pensiamo ad una famiglia composta dai due genitori e due figli. Dopo pranzo magari il più piccolino ha bisogno di fare un sonnellino… e stare tutti insieme in una stanza d’albergo non è proprio il massimo! Oppure pensiamo alla mamma che magari si è portata il pc perché – sfortunatamente – ha delle consegne da rispettare per lavoro. La stanza in più dell’appartamento o anche solo la veranda possono fare molto comodo! Insomma, una casa vacanza ha senza dubbio più spazi intimi e privati.
Tienine conto se viaggi con bambini piccoli o amici a 4 zampe!
Ma i vantaggi della casa vacanza non finiscono qui…
Sembra di no, ma una casa vacanza dispone di tanti piccoli servizi che spesso mancano in hotel. Vi serve un piatto su cui buttare le bucce di un frutto? O magari il coltello per tagliarlo. In appartamento spesso c’è tutto. Un po’ come a casa. Senza contare la presenza di tutta la cucina.
Per chi ama cucinare, l’appartamento dà la possibilità di sbizzarrirsi, con tutti i comfort del caso. E poi si sa, fare la spesa – soprattutto per i soggiorni più lunghi – è più con veniente rispetto a dover prenotare la mezza pensione in albergo. Non siete d’accordo? Oppure – se vogliamo vederla da un altro punto di vista – non avendo la cena inclusa, si può andare nei ristoranti del luogo.
È così che si scoprono le attività della zona, il cibo tipico, il mercato, i negozi… Ecco un altro vantaggio delle case vacanza: permettono di immergersi completamente nel luogo che si sta visitando, conoscere la gente, vivere appieno il senso di quel posto. Infatti le case vacanza si possono trovare un po’ dappertutto, sia in centro che in periferia, e solitamente sono in zone residenziali meno sature di attività commerciali e attrazioni turistiche.
Ultimo vantaggio, chissà se ci avete mai fatto caso… Spesso gli appartamenti sono “più generosi” rispetto agli hotel. È vero che nei bagni dell’albergo ci sono shampoo e bagnoschiuma mignon, ma tutto quello che si prende dal frigo bar, anche una bottiglietta d’acqua, si paga (caro). Così come tutto ciò che si compra al bar, giustamente. Nelle case vacanza invece, spesso si trovano acqua, frutta e altri prodotti per la colazione… gratuiti!

Alberghi e hotel: vantaggi e svantaggi
Servizio completo, nessun pensiero, personale sempre disponibile… non bisogna neanche rifare il letto! Si sa, questi sono i fantastici plus degli alberghi. Per le vacanze rilassanti sono quindi la soluzione ideale. Questi sono solo alcuni pro, ora scendiamo nei dettagli.
Partiamo dal “dolce far niente”. Abbiamo appena detto che in albergo possiamo avere tutto pronto. Di fatto in queste strutture i servizi offerti sono numericamente molti di più rispetto a quelli che si possono avere in un appartamento. In questo primo punto ci inseriamo anche il personale ovviamente. È sempre presente tutti i giorni della settimana, praticamente a tutte le ore. Se doveste avere qualche urgenza di notte – e speriamo di no – sicuramente troverete qualcuno cui rivolgervi. Sulla disponibilità del personale si può sempre contare.
La posizione può rappresentare un altro vantaggio. Spesso gli alberghi si trovano vicino al centro del paese o della città. Sono comodi da raggiungere, ci si può spostare con facilità e sono quasi sempre molto vicini alle principali attrazioni. Inoltre, si tratta spesso di strutture ricettive complete e potete sicuramente scegliere tra piscina o centro benessere, addirittura discoteca e così via.
La sicurezza, punto molto delicato, è di casa. Dalla registrazione dei clienti ai controlli d’igiene degli spazi, della biancheria e degli alimenti. Senza contare estintori e uscite di sicurezza. Tutte queste sono misure preventive che un albergo è obbligato ad osservare: gli alti standard di sicurezza sono quindi una garanzia. Ricordatevi di questo importante aspetto quando dovrete decidere se è meglio hotel o appartamento per le vacanze.
Gli altri vantaggi di andare in hotel
È vantaggioso soggiornare in albergo soprattutto quando il periodo è breve. Le case vacanza difficilmente vengono affittate solo per pochi giorni. E poi, se dovete stare via solo un fine settimana, tanto vale goderselo e non dover pensare a nulla. Infine, per i ritardatari, gli hotel permettono di gestire al meglio le prenotazioni last minute. Certo, magari molti saranno al completo, ma quando troverete quello che ha disponibilità è fatta.
Gli appartamenti o case vacanza invece richiedono una ricerca maggiore. Come minimo un’occhiata al quartiere di destinazione va data… Serve quindi più tempo per fare una ricerca approfondita, leggere le recensioni degli utenti, chiedere consiglio a chi c’è già stato, mettersi d’accordo con il proprietario di casa e così via.
Per finire… le fregature! Speriamo sempre che non capiti mai, ma a volte potrebbe succedere di prenotare la casa vacanza più bella del mondo (dalle foto) che poi non rispecchia per niente la meravigliosa descrizione con cui era stata pubblicizzata. O peggio ancora, magari non esiste proprio! Ecco, questa situazione così spiacevole e purtroppo a volte reale, con gli alberghi non può capitare. Sì, magari dalle foto sembrava un po’ meglio… ma sicuramente esiste.
In conclusione: meglio hotel o appartamento per le vacanze?
Detto questo, speriamo di avervi chiarito un po’ le idee. Avete già deciso cosa scegliere? Per voi, meglio hotel o appartamento per le vacanze? Se volete scoprire cosa preferiscono gli italiani nel mondo, date un’occhiata all’indagine condotta da HomeAway in collaborazione con il CISET, il Centro Internazionale sull’Economia Turistica fondato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia insieme alla Regione Veneto.
Per concludere, viste le piccole grandi differenze tra le due soluzioni e valutati i pro e i contro, non ci rimane che dire che tutto dipende dalle vostre esigenze e dalla vostra personalissima idea di vacanza. L’importante è partire. Buon viaggio!