Cos’è la VMC, ventilazione meccanica controllata

Bye-bye aria condizionata
ventilazione meccanica fa risparmiare

VMC, Ventilazione meccanica controllata: igiene, comfort e risparmio energetico per bollette più leggere

In un era in cui tutto è sempre più digitale e si impongono nuovi standard tecnologici di sicurezza e sostenibilità, la casa non fa eccezione e viene investita da queste tendenze di mercato. Tra queste rientra anche la VMC, ventilazione meccanica controllata. È un sistema non solo innovativo, ma anche “salutare”, sia per le persone che per gli ambienti.

Cos’è la ventilazione meccanica controllata (con parole semplici)

Partiamo dalla definizione, così chiariamo alcuni concetti fondamentali per capire se può essere la soluzione ideale per la vostra casa. Spesso si sente dire che l’aria dentro casa è peggiore di quella esterna. Per questo motivo la VMC è ritenuta una validissima alternativa al climatizzatore fisso, molto usata nelle abitazioni di ultima generazione.

La VMC è un sistema di ventilazione che prevede un ricambio distribuito durante le 24 ore della giornata. Non solo forza il ricambio dell’aria, ma regola anche l’umidità, la formazione di muffe e filtra le sostanze inquinanti. I riscontri positivi riguardano quindi la salute delle persone, il valore catastale dell’edificio, il risparmio energetico e – cosa molto sentita in questi anni – la sostenibilità ambientale.

Da qui si capisce che l’ambito immobiliare sta vivendo importanti cambiamenti che non riguardano solo il mercato, ma il concetto di casa in generale. Gli aspetti protagonisti di questi cambiamenti possono essere diversi. Ad esempio, abbiamo visto come – da un punto di vista tecnologico – le case più moderne vengono pensate in ottica di smart home.

vmc ventilazione meccanica controllata

Come funziona la VMC

Questo impianto di ricambio dell’aria viene scelto come alternativa all’aria condizionata, ma come funziona la VMC? Innanzitutto, consente di arieggiare in modo continuo senza disperdere calore evitando di aprire le finestre e comportando così un notevole risparmio. Questo è possibile perché il sistema raccoglie l’aria esterna e la riscalda utilizzando quella interna.

Evita quindi rumori, smog, odori spiacevoli, pollini e così via: filtra, tratta, purifica e ricambia l’aria naturale. È infatti un sistema a doppio flusso formato da due distinti canali di distribuzione (a muro, a soffitto o addirittura integrati agli infissi). Il primo regola e controlla l’aria immessa, il secondo seziona l’aria in estrazione, il tutto attraverso dei ventilatori elettrici.

Come scegliere l’impianto di ventilazione meccanica controllata? Il mercato offre una vastissima gamma di prodotti, ma quello che fa la differenza – i veri punti chiave di questo sistema – sono soprattutto due. La qualità della progettazione e le tecnologie utilizzate: è bene quindi rivolgersi a dei professionisti del settore per ricevere consigli competenti e risposte esaustive alle vostre domande.

I vantaggi di una soluzione che guarda al futuro.

Ventilazione meccanica controllata: vantaggi ed errori da evitare

I vantaggi della VMC sono veramente tanti e riguardano diversi aspetti. Ma prima di elencarli è il caso di sottolineare l’utilità di questo sistema ed evitare errori banali. Negli ambienti chiusi, se non ventilati in modo adeguato, si possono verificare degli accumuli di umidità o di CO2 dannosi per la salute. Va da sé che la VMC deve funzionare regolarmente: la pulizia dei filtri e la manutenzione vanno eseguite con criterio.

I vantaggi della VMC:

 

  • Migliora la qualità dell’aria dei locali interni
  • Migliora anche il comfort abitativo
  • Aumenta il valore economico dell’immobile
  • Consente un notevole risparmio energetico
  • Evita la dispersione del calore
  • Addio muffe, umidità e CO2
  • Espelle cattivi odori e non fa entrare sostanze inquinanti come lo smog
  • Ultimo ma non ultimo, il design pulito e minimale è perfetto per le case dallo stile moderno

 

In casa passiamo la maggior parte del nostro tempo e questa è una delle soluzioni che contribuiscono a migliorare il benessere domestico. Se dovete fare degli interventi di manutenzione o volete ristrutturare casa pensateci bene. Valutate quest’alternativa perché rappresenta sicuramente un investimento per il futuro che si tramuterà in un grande risparmio. Per saperne di più, guardate qua.

Articoli che ti potrebbero interessare

Il cambio armadi nelle pulizie di primavera.
Come fare per organizzare un trasloco senza stress.
Tendenze arredamento 2020