Home staging per vendere casa velocemente e al miglior prezzo

Intervista all'esperta

Home staging per vendere casa velocemente e al miglior prezzo: ecco come creare il famoso “effetto wow”.

90 secondi: un brevissimo lasso di tempo sufficiente a decidere se acquistare o meno una casa. Sembra impossibile ma è proprio così. Il primo minuto e mezzo di un sopralluogo è quello fondamentale. Perché? Perché nella maggior parte dei casi questa decisione è determinata da fattori emozionali e intuitivi, non razionali. Insomma, dal famoso colpo di fulmine.

Va da sé che la prima impressione è estremamente importante. Serve quindi valorizzare l’immobile per aumentare il suo valore percepito. Tra il dire e il fare c’è di mezzo… Michela Amadio, esperta home stager che collabora con la nostra agenzia immobiliare. Ci siamo fatti spiegare proprio da lei cos’è l’home staging, vera e propria attività del marketing immobiliare ormai molto diffusa e utilizzata anche in Italia.

Sapevato che bastano 90 secondi per innamorarsi della casa dei propri sogni?

Home staging: definizione

 

Per eliminare qualsiasi dubbio, abbiamo fatto a Michela le due domande che sorgono più spontanee: cos’è l’home staging e chi è l’home stager?

L’home staging è una tecnica di marketing immobiliare, che aiuta a vendere e affittare le case più velocemente e al miglior prezzo. Prendiamo per esempio un qualsiasi prodotto che viene messo in vendita: ci sono interi reparti marketing che studiano ogni dettaglio del messaggio pubblicitario, della confezione, il colore, la forma… il tutto per renderlo più accattivante ed interessante, facendolo risaltare rispetto agli altri.

Perché non dovremmo fare la stessa cosa anche per una casa che deve essere messa in vendita o in affitto? Le persone non sanno che cosa vogliono finché non se lo trovano davanti; io faccio in modo che chi cerca casa si innamori di quello che vede. Prendiamo ad esempio una casa che viene messa in vendita vuota, senza mobili e accessori. Spesso il problema è la mancanza di emozione che trasmettono questi spazi, oltre al fatto che nelle case vuote è difficile rendersi conto veramente delle dimensioni, anche per noi del settore.

Sembra strano, ma le stanze sembrano più piccole quando sono vuote rispetto a quando sono arredate. Allo stesso tempo, se le arredassimo con mobili a caso, potrebbero sembrare arredate male o non trasmettere le giuste sensazioni a chi sta cercando casa. Chi cerca casa non sta cercando “4 mura” o “un immobile” ma sta cercando casa. C’è un coinvolgimento emotivo in tutto questo, che passa anche attraverso vista, tatto, udito, olfatto… il mio lavoro consiste nel far vedere al meglio ogni immobile, trasformandolo in una casa pronta da vivere.”

esempi home staging

Qualche esempio di home staging

 

Ci fai qualche esempio concreto per far capire in cosa consiste, praticamente, questa attività?

“Certamente. In un immobile vuoto, il mio lavoro consiste nel creare un progetto di allestimento di home staging, studiando l’acquirente ideale per quella casa. Andrò poi a scegliere il posizionamento degli arredi, che in genere vengono messi a noleggio per un tempo concordato fino alla vendita, e in più accessori, oggettistica e complementi necessari per rendere l’immobile del mio cliente… una vera casa pronta da vivere! A corredare il tutto faccio sempre un servizio fotografico professionale. Un buon allestimento senza una buona foto, è un lavoro fatto a metà!

Al contrario, in una casa abitata ci sono delle problematiche differenti: in genere mi capita di vedere situazioni dove ci sono stanze utilizzate in modo ben diverso da quanto si aspetta il potenziale acquirente. Magari perché troppo personalizzate o piene della vita dell’attuale proprietario, colori stravaganti o abbinamenti di difficile comprensione, che finiscono per disorientare chi cerca casa.

In fin dei conti dobbiamo pensare che ci cerca casa sta cercando la sua futura casa, e non di visitare la casa di qualcun altro. In questo tipo di situazione in genere faccio una consulenza personalizzata al cliente con il rilascio di un report dove indico tutte le cose da fare per migliorare la presentazione ai fini della vendita, e torno dopo che i proprietari hanno sistemato la casa per fotografarla in modo impeccabile.”

esempio di home staging

I vantaggi dell’home staging

 

Abbiamo capito cos’è e come funziona, ma quando è necessario far ricorso ad un intervento di home staging?

In tutti i casi in cui si vuole vendere casa velocemente e al miglior prezzo. Quindi senza doverci mettere troppo tempo ed evitando forti richieste di sconto. Va da sé che non in tutte le case è necessario fare un intervento invasivo di home staging, ma i benefici della consulenza di un esperto sono validi praticamente per la maggior parte degli immobili in vendita al momento.

Oltre alle vendite, anche chi investe acquistando immobili da mettere in affitto ha grossi benefici dall’home staging. Avere un consulente che ti aiuta nella scelta di arredi, colori alle pareti e dettagli, soprattutto per le case vacanza, gli affitti brevi e gli affitti a studenti e lavoratori, è quello che serve per poter chiedere un affitto adeguato e migliorare i risultati del proprio investimento.”

Quali sono i vantaggi per i proprietari di casa che vogliono vendere?

 

“I vantaggi per i proprietari sono molti. Prima di tutto vendere in tempi molto brevi. Ci sono statistiche nazionali delle associazioni di categoria degli Home Stager che evidenziano quanto sia nettamente più veloce la vendita sul mercato di un immobile dove sia passato un professionista rispetto al tempo medio di vendita.

Tra i miei clienti, c’è chi è riuscito a vendere casa in un giorno solo e con una sola visita. Ma non è certo l’unico vantaggio: si riescono ad avere trattative sul prezzo meno estenuanti, minori visite ma più efficaci e mirate, si riescono a limitare gli sconti sul prezzo e anche – sembrerà poco importante ma per molti lo è – la soddisfazione di chi acquista, che sarà ben felice di dire che ha visitato e acquistato una casa bella, pulita, ordinata e arredata con gusto!”

Non c’è mai una seconda occasione per fare una prima bella impressione!

home staging prima e dopo

Come convincere i proprietari di casa ad avvalersi di questo servizio?

I dati parlano chiaro: una casa presentata nel modo giusto con l’aiuto di un Home Stager esperto come noi di Valorizza e Vendi, porta a tempi di vendita ridottissimi e minori sconti sul prezzo. È uno dei segreti di chi investe in immobili, acquistando appartamenti che ristruttura e poi rivende, oppure acquistando per poi ottenere una rendita dall’affitto.

Gli investitori di maggior successo a livello nazionale ed internazionale, non solo conoscono, ma usano sistematicamente questa tecnica per ottenere migliori risultati dai loro investimenti. Perché non dovrebbe farlo anche il proprietario di una sola casa?”

Home staging: quanto costa e chi lo paga

 

Il costo dell’home staging viene sostenuto dal proprietario di casa o dall’agenzia immobiliare che consiglia questo servizio?

“È un servizio che va a beneficio di chi vende casa, quindi in genere lo paga il proprietario dell’immobile ed essendo un servizio professionale non si paga a vendita avvenuta ma in anticipo. Bisogna però tenere presente che non è un costo aggiuntivo sulla vendita di una casa, ma un investimento che ci serve per ottenere migliori risultati di vendita. Il costo dipende dalle situazioni e dalla metratura dell’immobile. Si va da poche centinaia di euro per la consulenza dell’esperto, fino a qualche migliaio per i casi più complessi con il noleggio totale degli arredi.”

Generalmente qual è la stanza che ha più bisogno di un intervento di home staging?

“Non c’è una soluzione unica: va valutato caso per caso. Sicuramente serve prestare particolare attenzione all’ingresso, perché è il biglietto da visita della casa. Entrare in una casa bellissima attraverso una zona ingresso trascurata o maleodorante rischia di rovinare tutto l’effetto wow che vogliamo trasmettere al potenziale acquirente!

Ma ogni casa ha il suo punto forte, da enfatizzare al massimo, ed è importante che quello spazio venga valorizzato al meglio. Per esempio se vedo che in una casa il punto forte è un terrazzo abitabile con un bellissimo panorama, sicuramente non andrò a tralasciare questo spazio, anzi! Sarà una parte fondamentale dell’allestimento e del servizio fotografico.”

home staging esempi

Home staging: altri esempi

 

Puoi raccontarci un episodio particolare o un caso specifico?

“Ne avrei tanti da raccontare! In ogni allestimento succede qualcosa di unico e anche qualche imprevisto. Mi ricordo il caso di un appartamentino interessante, che però era rimasto semi arredato, c’era la cucina e la camera, mancava completamente l’arredo nella zona giorno. Pavimenti di legno scuri molto belli, pareti e porte bianche, tenuto bene. Però non si riusciva a vendere. È stato in vendita più di un anno prima del mio intervento. All’agente immobiliare è venuto in mente di proporre il mio servizio per sbloccare la situazione.

Quando ho visto l’appartamento mi sono resa conto del problema: la zona giorno dedicata al salotto e pranzo era piccolina, difficile da capire senza l’arredamento. In più, le pareti bianche, abbinate a porte, termosifoni, citofono, prese elettriche e arredi, tutti bianchi ma di bianchi diversi tra loro, creavano un effetto un po’ strano, di “qualcosa che non quadra”.

Ho fatto ridipingere tutte le pareti in un tortora chiarissimo, quasi impercettibile, che ha tolto subito questo effetto sgradevole, arredato la zona giorno e la zona pranzo e creato l’allestimento in tutta la casa con oggettistica e complementi che le dessero un’atmosfera accogliente e moderna.

Il risultato è stato strepitoso! Poche ore dopo aver messo l’annuncio dell’immobile, hanno chiamato molte persone, tra le quali, una che aveva già visto la casa chiedendo se fosse la stessa. È tornata a vederla e dopo aver visto l’allestimento ha deciso di acquistarla! È stata venduta in soli 8 giorni.

Corsi home staging a Treviso

 

E ora qualche domanda un po’ più personale a Michela. Come sei diventata home stager? Cosa ti ha spinto ad intraprendere una professione che fino a qualche anno fa, in Italia, era poco conosciuta?

“È stato un percorso particolare. 13 anni fa ho frequentato una scuola per diventare interior designer. Finito il percorso di studi ho iniziato a lavorare come arredatrice di interni per un negozio, dove mi occupavo di progettazione e vendita. È stato il mio lavoro per più di 10 anni. Poi, complice la crisi e il calo del lavoro, ho iniziato ad avere più tempo a disposizione, che ho utilizzato studiando marketing e vendita, facendo ricerche su che cosa succedeva in altri paesi.

Ho scoperto l’home staging che negli Stati Uniti viene utilizzato fin dalla metà degli anni 70. Questa tecnica mi ha subito incuriosita, anche perché cercando casa qualche anno prima avevo avuto delle esperienze veramente deludenti, con case presentate in modo terribile. Dovevo studiare le planimetrie e rivedere le case più volte prima di scegliere.

Ho poi approfondito le ricerche, trovando le prime home stager italiane che applicavano questa tecnica. Ho frequentato corsi di home staging e fotografia a Milano e Bologna e poi portato anche qui nella provincia di Treviso questa tecnica nel 2015. Resta a tutt’oggi poco conosciuta e una parte del mio lavoro è proprio far conoscere questa opportunità agli operatori del settore e ai proprietari di casa!

A tal proposito tengo corsi di home staging per gli agenti immobiliari e anche delle serate informative per i proprietari dove spiego i vantaggi di utilizzare questa tecnica per aiutare la vendita e l’affitto delle loro case.”

home staging vendere casa

Valorizzare casa con l’home staging

 

Tutto questo percorso è stato affrontato con un unico obbiettivo quindi: diventare home stager per valorizzare le case. Infatti, Michela ha fondato il suo Valorizza e Vendi. Con quale scopo?

“Valorizza e Vendi è nato un paio d’anni dopo il mio inizio con l’home staging. Ad un certo punto mi sono resa conto che la maggior parte dei miei clienti sono persone lungimiranti e attente, pronte a cogliere le opportunità, che vogliono ottenere il massimo da un immobile e che quindi lo trattano come un investimento vero e proprio dal quale ottenere i giusti risultati è fondamentale.

Una vendita veloce aiuta ad ottenere subito il capitale, rispetto ad aspettare mesi o anni col solo rischio di farlo deprezzare e avere i propri soldi bloccati. E nel frattempo pagare anche le spese per mantenere la casa! Ho capito che non cercavano l’home staging, ma cercavano un modo per vendere velocemente, o per rendere comprensibile il vero valore dell’immobile che per loro era un investimento.

E quindi ho incentrato su questa esigenza tutto il mio lavoro. I miei clienti sono persone che prima di tutto si rendono conto che non basta mettere una casa in vendita ma serve renderla attraente, neutra ma non anonima per ottenere risultati sopra la media. Valorizzare al massimo uno spazio per renderlo vendibile. Basti pensare al nostro logo di Valorizza e Vendi, uno smoking – ad indicare che la casa si veste col suo abito da sera – e un papillon rosso, che indica quel pizzico di insolito che serve ad attirare i potenziali acquirenti.”

Quali sono gli aspetti del tuo lavoro che preferisci?

“La parte che più preferisco è la telefonata del cliente, che mi avvisa felice di aver venduto casa! È quello che mi dà soddisfazione nel mio lavoro e che mi porta giorno per giorno a fare ciò che faccio, aiutare chi vende e affitta casa ad ottenere dei risultati migliori! Che si tratti di vendita veloce o di migliorare i margini di guadagno dei loro investimenti, il mio lavoro ha questo scopo, ed è la parte che mi piace di più.

Adoro anche i sopralluoghi: entrare in una casa, immaginare chi ci andrà ad abitare, i suoi gusti, le sue abitudini, quello che cerca e quello che gli serve. In poche parole l’acquirente ideale per quella casa. E da lì iniziare a progettare il mio intervento: dai colori delle pareti alla scelta degli accessori più adatti a renderla “wow”! È un lavoro che unisce strategia e creatività, e quindi mi rappresenta appieno.

Beh, diciamo che sono state quattro chiacchiere veramente interessanti! Ringraziamo di cuore Michela e speriamo di avervi chiarito un po’ le idee. Se volete saperne di più o entrare in contatto con noi per usufruire del servizio, cliccate qui.

Articoli che ti potrebbero interessare

home staging
le regole per vendere casa
ristrutturare casa